Oculistica (oftalmologia)
Servizio casa di cura
Responsabile del servizio
Medici
Servizi
- Visite generali
- Visite ortottiche
- Visite di consulenza per eventuali interventi chirurgici
- Interventi chirurgici (cataratta e chirurgia refrattiva)
Esami diagnostici
- Tonometria
- Tomografia corneale computerizzata
- Pachimetria ad ultrasuoni
- Autorefrattometria computerizzata
- Pupillometria
- Biometria ultrasonica
- Perimetria computerizzata (esame del campo visivo)
- OCT
Il servizio di oculistica della clinica Villa Stuart garantisce tutte le attività cliniche correlate all’oftalmologia.
Le affezioni oculari causate da patologie sistemiche, quali il diabete e l'ipertensione, sono spesso trascurate. Invece di puntare su una prevenzione efficace, si tende a ricorrere a interventi correttivi in stadi avanzati del danno oculare, ottenendo risultati non sempre ottimali.
Il nostro apparato visivo opera simile a una macchina fotografica, con la messa a fuoco affidata a due lenti naturali: la cornea e il cristallino, che agiscono rispettivamente come obiettivo e oculare. Situata tra queste due lenti vi è l'iride, l'anello pigmentato che circonda la pupilla, la "zona nera" centrale che funziona come un diaframma per regolare l'ingresso della luce nell'occhio.
In condizioni normali, la luce che penetra attraverso la pupilla viene focalizzata sulla retina, analogamente alla pellicola di una macchina fotografica. L'immagine catturata sulla retina viene processata da un insieme vasto di cellule sensoriali e trasmessa al cervello tramite il nervo ottico, dove le informazioni visive provenienti da entrambi gli occhi vengono integrate in una singola percezione visiva.
Villa Stuart riconosce l'importanza di una visita oculistica sottolineando la necessità di un monitoraggio preventivo attento, in particolare:
Nel bambino
Il sistema visivo raggiunge il pieno sviluppo nei primi anni di vita. È fondamentale, quindi, sottoporre il bambino a una visita oculistica all'ingresso alla scuola materna per garantire uno sviluppo visivo ottimale, necessitante di immagini chiare da entrambi gli occhi e di una corretta motilità oculare.Nell'adolescente
È essenziale monitorare l'eventuale insorgenza di difetti refrattivi quali miopia, ipermetropia e astigmatismo, che non corretti possono influire negativamente sul rendimento scolastico e sulle attività quotidiane.Nell'adulto
La verifica della presenza di presbiopia, l'analisi periodica dello stato refrattivo, la trasparenza del cristallino, la misurazione della pressione intraoculare e l'esame del fondo oculare sono essenziali. Quest'ultimo, in particolare, può rivelare segni di patologie sistemiche.Nell'anziano
Le malattie più comuni in questa fascia d'età includono la cataratta, il glaucoma e la degenerazione maculare. Per ciascuna di queste condizioni, è vitale una diagnosi precoce per prevenire danni visivi irreparabili e preservare la qualità della vista.